Sfogliato da
Categoria: Ricette

Muffins mirtilli e yogurt

Muffins mirtilli e yogurt

I muffins ai mirtilli sono dolcetti irresistibili che si prepararno in pochi minuti. Sono un grande classico della pasticceria americana, piacciono a grandi e piccini, perfetti come spuntino goloso da servire in occasione di un brunch o come merenda. In alternativa ai mirtilli si possono preferire altri frutti di bosco o frutta secca a piacere.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 250 ml di yogurt bianco
  • 3 cucchiai di latte intero
  • 1 uovo
  • 50 ml di olio di semi
  • 150 g di mirtilli

Procedimento

  • In una ciotola unite la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero e il sale e mescolate.
  • In un’altra ciotola mescolate invece tutti gli ingredienti liquidi come il latte, lo yogurt, l’uovo leggermente sbattuto e l’olio di semi.
  • Unite gli ingredienti liquidi a quelli solidi.
  • Mescolate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete quindi i mirtilli, tenendone da parte una manciata per decorare.
  • Foderate con pirottini, adatti alla cottura in forno, uno stampo per muffins.
  • Versate il composto riempiendo solo 2/3. Adagiate sulla superficie di ogni muffin ulteriori mirtilli.Fate cuocere in forno statico ben caldo a 180° C per circa 25-30 minuti controllando il grado di cottura con uno stecchino, che dovrà fuoriuscire completamente asciutto. Sfornate e lasciate raffreddare prima di gustare. Si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Ricette stampabili

Muffins mirtilli e yogurt: https://drive.google.com/file/d/1ZSkiysURWzjleNrRCZKTAGqnHJQZYb_c/view?usp=sharing

Blueberry and yogurt muffins (English version): https://drive.google.com/file/d/1DcwNTSJSCCtZ4Xv1yt4nd2Dc_7y17f22/view?usp=sharing

Babka al cioccolato

Babka al cioccolato

120 ml di latte
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
20 g di lievito di birra fresco
500 g di farina Manitoba
2 uova
75 g di zucchero
1 pizzico di sale
80 g di burro
200 g di crema al cioccolato spalmabile
150 g di gocce di cioccolato fondente
40 ml di miele (oppure sciroppo d’acero)
Farina extra, per la lavorazione
Burro, per lo stampo

Versa il latte in una ciotola grande e aggiungi la vaniglia. Aggiungi il lievito e lascialo sciogliere, mescolando. Inizia a versare la farina setacciata, cominciando a impastare. Impasta aggiungendo un uovo alla volta. Aggiungi lo zucchero e il sale. Impasta fino a che avrai ottenuto un composto abbastanza omogeneo. A questo punto aggiungi il burro e continua ad impastare per 10 minuti. L’impasto deve essere liscio, lucido ed elastico. Trasferisci l’impasto sul piano da lavoro, allungalo e ripiegalo su se stesso tre volte, poi mettilo in una ciotola a lievitare, coprendolo con un pezzo di pellicola. Lascialo a temperatura ambiente per un’ora. Puoi conservare l’impasto in frigorifero fino a 12 ore. Sgonfia l’impasto e dividilo in 2 pezzi uguali. Stendi ogni pezzo in un rettangolo di circa 75×25 cm. Spalma la crema di cioccolato sopra l’impasto, lasciando un bordo di 1 cm. Cospargi con gocce di cioccolato. Arrotola l’impasto, dal lato lungo. Taglia nel senso della lunghezza il rotolo ottenuto e incrocia le due metà ottenute formando una treccia. Sistema la treccia in uno stampo di 25×12 cm circa e lascia lievitare coperto per 2 ore. A questo punto puoi decidere se cuocere o congelare per una cottura successiva. Accendi il forno a 180°C (statico). Inforna e cuoci per 40 minuti, finché sarà dorato. Togli dal forno e pennella la superficie con miele chiaro o sciroppo di acero.

Buon appetito

Zaira

Link alle ricette stampabili: Babka al cioccolato Chocolate babka (English version)

Lussekatter. Gatti di Santa Lucia

Lussekatter. Gatti di Santa Lucia

I Lussekatter sono dolci svedesi, chiamati anche Gatti di Santa Lucia. Si preparano il 13 dicembre e hanno la forma di S per ricordare la Santa, ma assomigliano anche alle code arrotolate dei gatti. Sono morbidi, di colore giallo e molto profumati perchè preparati con un pizzico di zafferano nell’impasto.

La parola Lussekatter richiama il nome della Santa protettrice della vista e portatrice di luce, che viene celebrata tradizionalmente il 13 dicembre, che tra l’altro pare essere anche il giorno più buio dell’anno e si dice che proprio per la mancanza di luce sia stato aggiunto a questi biscotti lo zafferano per renderli luminosi.
Entra anche tu nella notte magica del 13 dicembre e prepara questi morbidi dolcetti.

Ingredienti

500 g di farina

180 g di burro

120 g di latte

80 g di zucchero

1 bustina di zafferano

10 g di lievito di birra

1 pizzico di sale

Gocce di cioccolato

Zucchero a velo

(Tuorlo d’uovo o latte)

Procedimento
Fondere il burro con il latte, senza portare a ebollizione, e aggiungere la bustina di zafferano.
Lasciare raffreddare il composto.
In una planetaria, o in ciotola, unire la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
Iniziare ed impastare unendo il composto di latte e burro, fino a formare un panetto morbido ma non appiccicoso.
Lasciare riposare il panetto fino al raddoppio del volume (2 ore)
Prendere il panetto e dividerlo in 16 pezzi.
Per ogni pezzo, formare un serpentello di 30 cm e arrotolare le due estremità, fino a formare una S.
Lasciare lievitare 30 minuti e poi pennellare con tuorlo d’uovo o latte.
Aggiungere pepite di cioccolato o uvetta nelle due volute delle S.
Cuocere in forno a 190°C per 20 minuti circa.
Lasciare raffreddare.
Spolverizzare con zucchero a velo.

Ricetta stampabile in italiano

Printable recipe English version

Ti auguro una magica notte di Santa Lucia!

Zaira

Insalata greca

Insalata greca

L’insalata greca è un piatto estivo unico, sano e nutriente che si può servire anche come antipasto o contorno. Alla base della ricetta ci sono ingredienti di stagione: pomodori e cipolle, olive e il più famoso formaggio greco, la feta, e si può aggiungere il ravanello per una nota piccante. In questa ricetta ho aggiunto una salsa tzatziki light, a base di yogurt, olio Evo, cetriolo e aglio (se lo gradisci).

Ingredienti

  • 3 pomodori maturi
  • 4 rapanelli
  • 200 g di feta
  • 50 g di olive nere e verdi
  • basilico

Condimento:

  • 150 gr Yogurt al naturale
  • 10 g di olio di oliva
  • 1 cetriolo piccolo
  • succo di 1/2 limone
  • sale
  • facoltativo: aglio tritato

Preparazione

  • Tagliare i pomodori, salarli e lasciare a riposo 20 minuti.
  • Scolare l’acqua prodotta dai pomodori.
  • Aggiungere la feta spezzettata e le olive.
  • Aggiungere il basilico spezzettato

Condimento

  • Tagliare a cubetti il cetriolo e lasciarlo scolare dall’acqua per 10 minuti.
  • Versare in una ciotola tutti gli ingredienti del condimento e mescolare
  • Aggiungere all’insalata e servire subito.

Il condimento è ancora più buono se preparato il giorno prima e conservato in frigorifero in un contenitore ermetico.

Link alla ricetta stampabile: https://drive.google.com/file/d/1KdjXPFz7A24RNu9yBFSEF3iOOLsMMcAn/view?usp=sharing

Link to printable recipe (English version): https://drive.google.com/file/d/17IIt_pZtiMlSaqpkk7tHW_lRkxKswV0V/view?usp=drive_link

Waffles

Waffles

Una cialda morbida dall’impasto dolce, ma non troppo, che si presta ad abbinamenti golosi, perfetta per una colazione o una merenda, ma anche come dessert.

Per preparare waffles perfetti è necessario avere la piastra apposita, facilmente reperibile nei negozi di elettrodomestici, e ha un costo tra i 20 euro e i 40 euro ma ne vale davvero la pena.

Adorati da grandi e piccini, le migliori combinazioni sono con Nutella, marmellata, miele o sciroppo d’acero, a cui aggiungere frutta fresca o secca. Puoi rompere i waffles in tanti pezzettini e tuffarli nella cioccolata calda con un ciuffo di panna.

Se riduci lo zucchero a 20 g e togli l’estratto di vaniglia, ottieni delle cialde neutre con cui creare antipasti salati. Sono ottimi con i formaggi e il prosciutto, con dell’hummus oppure puoi aromatizzare l’impasto con due cucchiai di concentrato di pomodoro o con un trito di erbe aromatiche.

I waffles sono davvero versatili e ti permettono di portare a tavola piatti originali.

Ingredienti per circa 10 waffle

  • 2 uova
  • 80 gr di zucchero
  • 180 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 180 ml di latte
  • ½ cucchiaino di lievito
  • Un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale

Preparazione

  1. Sbatti le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia, utilizzando una frusta o uno sbattitore elettrico.
  2. Aggiungi il burro fuso e il latte e mescola il tutto.
  3. Successivamente aggiungete anche la farina e il lievito setacciandoli
  4. Versate una piccola parte del composto nella piastra già calda e fate cuocere per circa 5 minuti.
  5. Servite i waffles caldi.

Link alla ricetta stampabile (Italiano)

Link alla ricetta stampabile (Versione inglese)

Buon appetito!

Zaira

Scones scozzesi. Gli originali in 5 minuti | I migliori scones al mondo

Scones scozzesi. Gli originali in 5 minuti | I migliori scones al mondo

Scottish Scones, ricetta antica originale.

Fare il pane in casa non è mai stato così facile! Questi scones sono la mia soluzione quando in casa non ho pane: servono solo ingredienti che tutti abbiamo in dispensa e pochi minuti di impasto. Adatta la ricetta ai tuoi gusti cambiando la farina (segale, farro, integrale…) o aggiungendo i tuoi semi preferiti.

Gli scone sono prodotti alimentari da forno originari delle isole britanniche. Sono simili per lievitazione alla pasta brioche, ma meno dolci.

Ingredienti (per 16 pezzi)

200 g di farina per pizza

250 g di farina per dolci

4 cucchiaini di lievito in polvere (non vanigliato)

1 cucchiaino di sale

125 g di burro freddo, a dadini

200 ml di latte

30 ml di panna

150 g di yogurt bianco

1 cucchiaio di sciroppo d’acero o miele

uovo per spennellare

Riunire tutti gli ingredienti secchi in una terrina e amalgamarli; incorporare il burro con le mani fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.

Integrare tutti gli ingredienti liquidi e impastare per pochi minuti. Riporre l’impasto su una superficie e dividerlo in due, ricavando 4 focacce. Praticare due tagli profondi, senza arrivare sul fondo, disegnando una croce. Se si preferisce di può comporre un’unica focaccia e disegnare degli spicchi.

Spennellare la superficie con tuorlo d’uovo o latte. Cuocere a 180°C per 20 minuti, in forno statico.

Lascia intiepidire prima di gustarli. Questi scones sono deliziosi serviti con burro e marmellata o con prosciutto e formaggio… ma anche semplici come spuntino sano.

English Muffins (extra morbidi)

English Muffins (extra morbidi)

La ricetta tradizionale dei migliori English Muffins, soffici e gustosi, per una colazione golosa o un pranzo leggero; da farcire come vuoi, dolci o salati. Ricetta facilissima.

Ingredienti:

150 g di latte

200 g di acqua fredda

500 g di farina bianca

7 g di lievito disidratato

10 g di zucchero

10 g di sale

50 g di burro

Semola per infarinare

Lievitazione 90 minuti

In forno a 200°C per 15 minuti

Sono ottimi anche dolci, con formaggio fresco e marmellata.

Unisci gli ingredienti in una ciotola (come da video) e impasta, a mano o con l’impastatrice, per almeno 10 minuti, fino a che l’impasto si stacca dai bordi del contenitore. Copri con un canovaccio e con una coperta e lascia lievitare per 90 minuti. Dividi l’impasto in palline e ponile in una teglia da muffin o in pirottini (nel video c’è una sezione dedicata alla semplice costruzione dei pirottini). Inforna, in forno già caldo, a 200°C per 15 minuti. Puoi cuocerli anche in pentola, su fiamma moderata, 5 minuti per lato.

Crostata di fiori di mele con crema Frangipane

Crostata di fiori di mele con crema Frangipane

Stupisci la tua famiglia e i tuoi ospiti con una crostata di fiori di mele e crema Frangipane. Burrosa ma dal sapore delicato, per un fine pasto o una golosa colazione. Ricetta facile e spiegata passo dopo passo.

Ingredienti per la pasta frolla:

150 g di burro

80 g di zucchero

1 tuorlo d’uovo

300 g di farina morbida

In frigorifero per 1 ora e poi in forno 170°C per 20/25 minuti

Ingredienti per Crema Frangipane:

125 g di burro

125 g di zucchero

2 uova intere

2 g di sale

2 g di vaniglia

125 g di farina di mandorle

70 g di farina

3 mele (quelle che preferisci)

In forno 170°C per 20 minuti

Prepara la pasta frolla e stendila in una teglia; metti la teglia, con l’impasto steso, in frigorifero per un’ora. Copri la crostata con un foglio di carta forno, adagia sopra di essa dei fagioli secchi o una teglia più piccola, per evitare che l’impasto si gonfi durante la cottura. Cuoci a 170°C per 20/25 minuti in forno statico. Lascia raffreddare completamente la crostata, senza toglierla dalla teglia.

Prepara la Crema Frangipane unendo tutti gli ingredienti, versala sull’impasto raffreddato. Taglia le mele in fette sottilissime e inizia a comporre i tuoi fiori (come vedi nel video). Cuoci la torta in forno statico a 170°C per 20 minuti, coprendo il fondo del forno con un foglio di carta alluminio. Togli la torta dal forno, lasciala raffreddare e spolvera leggermente con zucchero a velo.

New York cookies (triplo cioccolato)

New York cookies (triplo cioccolato)

Ispirata ai famosi cookies della forneria Levain di New York, con questa ricetta puoi assaporare i migliori cookies al mondo direttamente a casa tua. Rendi felice la tua famiglia e sorprendila con un esplosione di gusto, assaporando un delizioso biscotto ai tre cioccolati… bianco, al latte e fondente, tutti in un unico morso! Ricetta facilissima!

Ingredienti

350 g di farina per dolci

5 g di lievito

5 g di bicarbonato di sodio

200 g di burro a temperatura ambiente

200 g di zucchero

2 uova intere

3 g di sale

3 g di vaniglia

100 g di cioccolato fondente a pezzi

100 g di cioccolato al latte a pezzi

100 g di cioccolato bianco a pezzi

Con una spatola lavora il burro fino ad ottenere una crema morbida; aggiungi lo zucchero e amalgama bene. Aggiungi le uova, una alla volta e amalgama bene, poi aggiungi il sale e la vaniglia. Setaccia la farina, il lievito e il bicarbonato: io consiglio di precuocere la farina per ottenere una migliore cottura del biscotto; per il procedimento guarda la parte iniziale del video.

Aggiungi i tre cioccolati e amalgama il composto, poi mettilo a riposare per un’ora in frigorifero. A questo punto puoi scegliere il peso dei tuoi cookies: per una buona cottura rimani tra i 50 g e i 120 g. Forma delle sfere e adagiale, ben distanziate, su una placca da forno foderata con carta da forno.

Cuocere a 190°C per 15 minuti. Lascia raffreddare completamente i tuoi biscotti su una gratella.

Biscuit foliage

Biscuit foliage

Una ricetta di frolla rustica, perfetta per i biscotti da inzuppo con latte o tè. Biscotti autunnali con curcuma, barbabietola e cacao per una colazione sana e nutriente. Questa ricetta è la mia preferita per accogliere le temperature più fresche del mattino e ognuno in famiglia ha il suo biscotto preferito: per mia figlia è quello al cacao, per mio figlio alla barbabietola e per me alla curcuma. Scegli lo spessore del tuo biscotto: un po’ più spesso per la colazione del mattina o più sottile per il tè del pomeriggio, sarà comunque delizioso.

Ingredienti:

130 g di burro

300 g di farina per dolci

80 g di zucchero

1 uovo intero e 1 tuorlo

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

10 g di polvere di barbabietola

5 g di curcuma

40 g di cacao in polvere

In un recipiente miscela la farina, lo zucchero, le uova, il sale e il lievito, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividi l’impasto in tre parti uguali e a ogni parte aggiungi un colorante (barbabietola, curcuma e cacao) e impasta fino ad ottenere un colore omogeneo; puoi scegliere di lasciare qualche sfumatura. Avvolgi ogni impasto nella pellicola e lascia riposare per 30 minuti.

Togli l’impasto dal frigorifero solo quando devi lavorarlo, stendilo tra due fogli di carta da forno, in uno spessore di 5 mm. Ritaglia i biscotti e disponili su una teglia oliata o rivestita con carta forno, e cuoci a 170°C, statico, per 15 minuti circa.

Disponi i biscotti su una gratella da raffreddamento e conservali fino a 10 giorni in un barattolo a chiusura ermetica.